Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Galileo Ferraris
Liceo Scientifico con Scienze Applicate, Liceo Linguistico, Liceo Classico Quinto Ennio
Via Abruzzo, 13 74121 Taranto - Tel. 099.735.29.23
PEO: tais03300x@istruzione.it - PEC: tais03300x@pec.istruzione.it
Con la mostra “Colori e immagini della Scienza. L’arte della ricerca scientifica”, tenutasi dall’1 al 14 aprile presso l’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa in piazzetta Carducci a Lecce, si è concluso il progetto biennale Art & Science across Italy che ha visto 21 ragazzi delle classi quarte delle sezioni scientifico e scienze applicate esporre le opere da loro stessi progettate e realizzate. Il progetto, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, ha come obiettivo primario quello di avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca usando l’arte come linguaggio di comunicazione. Dopo un primo anno di formazione, nel corrente a.s. i partecipanti, sotto la guida dei tutor interni, proff. Salvatore Spinelli e Erminia Lucaselli, e della tutor esterna, prof. Gabriella Cataldi, hanno realizzato ed esposto le seguenti opere
MATH SONATA (Basile, Montesano, Marinò) che ha ricevuto una menzione speciale,
Un Universo di collisioni (Pennetta, Adesso, Ciminelli),
Notti stellate di Galileo (Bonsegna, Caminiti, Pioggia),
Universo in bottiglia (Conte, D’Amelio, Spagnolo),
“Eureka, ho trovato!” (Cazzarò, Fontanella, Scala),
Diversa ma unita (Lupo, Corona, Lalinga),
I due lati di Taranto (Sangregorio, Cuscela, Chiochia).
Nel corso della mostra sono stati anche esposti due cartelloni con tutti i lavori realizzati lo scorso anno dagli studenti del “Ferraris”.
Il nostro Liceo si è classificato al secondo posto al termine della prima fase del Progetto/concorso Perché leggere i classici, indetto dai Presidi del libro e rivolto alle classi del primo biennio.
Il progetto, che ha lo scopo di avvicinare gli alunni alla lettura invitandoli a riappropriarsi di quei libri che, segnando la storia, continuano a parlarci, è articolato in due fasi e la prima si è svolta in autunno coinvolgendo le classi Seconde nella lettura di un classico italiano.
Vi hanno partecipato:
la 2AL con L’amica geniale di E. Ferrante (prof.ssa R. Mancini);
la 2AS con Il giorno della civetta di L. Sciascia (prof.ssa R. Mancini);
la 2B con Le avventure di Pinocchio di C. Collodi (prof.ssa G. Basile);
la 2BL con Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba (prof.ssa E. Lucchese);
la 2BS e la 2DS con Il visconte dimezzato di I. Calvino (prof.ssa R. Mongelli);
la 2CS con i Racconti sardi di G. Deledda (prof.ssa E. Murrone);
la 2DL con Il visconte dimezzato di I. Calvino (prof.ssa M. Portone);
la 2EL con Cuore di E. De Amicis (prof.ssa T. Cometa).
A fine gennaio, conclusa la lettura, gli alunni di ogni classe hanno prodotto un elaborato sotto forma di intervista all'autore. I lavori, realizzati spesso come video, sono stati tutti di ottimo livello, mostrando impegno e creatività, e tra questi la commissione interna ha scelto il video in cui gli alunni Angelica Virtù, Marco Carlà ed Alessandro De Bartolomeo della classe 2CS hanno proposto una Grazia Deledda che da un salotto del primo Novecento, evidentemente impacciata con i mezzi tecnologici, dialoga a distanza dei suoi racconti e del premio Nobel attribuitole con un critico letterario contemporaneo. Questo il lavoro con cui la nostra Scuola ha partecipato alla prima fase del concorso: (LINK PER IL VIDEO PREMIATO:
https://drive.google.com/file/d/1BStP4HH4cLSRqwwmbX1pZ2mqfbIQj28O/view);
esso ha incontrato il favore della giuria dei Presidi del Libro, che ne ha apprezzato la valorizzazione e l’attualizzazione dell'opera, l'originalità espositiva e l'efficacia espressiva.
La seconda fase del progetto riguardante la lettura dei classici stranieri è partita a febbraio e vede coinvolte le classi Prime, che stanno leggendo:
la 1A Fahrenheit 451 di R. Bradbury (prof.ssa G. Basile);
la 1BC Diario di scuola di D. Pennac (prof.ssa M. Fiorino);
la 1BL Io sono leggenda di R. Matheson (prof.ssa L. Marchitelli);
la 1CS L'amico ritrovato di F. Uhlman (prof.ssa M. Portone);
la 1DL Io sono leggenda di R. Matheson (prof.ssa E. Murrone);
la 1DS Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di L. Sepulveda (prof.ssa I. Cerulli).
AD MAIORA!
© 2022 Liceo Ferraris - Taranto