Liceo Galileo Ferraris
Liceo Scientifico con Scienze Applicate, Liceo Linguistico, Liceo Classico Quinto Ennio
Via Abruzzo, 13 74121 - Taranto - Tel. 099.735.29.23
PEO: taps19000a@istruzione.it - PEC: taps19000a@pec.istruzione.it
Il percorso del LICEO SCIENTIFICO DI BASE ti stimola a conoscere e ad amare le scienze (matematica, fisica, scienze naturali), ricollegandole alla tradizione umanistica, anch’essa fortemente presente. Perché ricorda: se non conosci il passato non puoi costruire il tuo futuro.
Lo scientifico di base è arricchito dal percorso nazionale biologico a curvatura biomedica per chi è già interessato a sbocchi nelle discipline sanitarie, ma anche per chi vuole prepararsi alla vita del tutto consapevole della complessità del corpo umano e per chi vuole approfondire lo studio della tradizione umanistica, anch’essa fortemente presente. Perché ricorda: se non conosci il passato non puoi costruire il tuo futuro.
Si ribadisce che il liceo scientifico di base è attivato in entrambi i plessi del Liceo: in Via Abruzzo e in Via Mascherpa.
Nel percorso del liceo scientifico di base il latino è una materia molto importante per lo sviluppo dele capacità logiche, benchè la matematica, la fisica e le scienze naturali, siano le materie che lo caratterizzano..
Altre discipline che delineano l'approccio umanistico sono: la lingua e la letteratura italiana, la storia, la geografia e la filosofia.
Notevole rilevanza riveste lo studio della storia dell'arte, del disegno tecnico e della lingua inglese. Quest'ultima è un passepartout per la conoscienza delle culture del mondo e ti supporta nella fruizione degli strumenti tecnologici
LICEO CLASSICO "QUINTO ENNIO”
Il LICEO CLASSICO “Quinto Ennio” ha formato in modo insigne migliaia di Tarantini.
Oggi, innovato, il QUINTO ENNIO è un corso di studi adattissimo a chi vuole una formazione culturale ampia e profonda.
Nel secolo in cui la comunicazione diviene sempre più importante per i singoli e per le comunità, il nostro liceo classico punta a formare comunicatori per eccellenza.
Gli studenti del triennio del “Quinto Ennio” possono anche beneficiare del percorso nazionale biologico a curvatura biomedica.
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. In questa scuola, un peso particolare nei tuoi studi hanno materie come il latino, il greco, l'italiano, la storia , la filosofia e la storia dell'arte.
Lo studio di queste discipline sviluppa le competenze di argomentazione, stesuara, analisi e d' interpretazione di testi. Una traduzione è come un enigma da risolvere: essere allenati a farlo è utile qualsiasi carriera si voglia intraprendere. Durante gli anni del liceo, la cultura umanistica si coniuga con quella scientifica e si scoprono molti punti di contatto tra i due ambiti. Inoltre studiare il passato fornisce gli strumenti per capire il presente ed impare dagli errori delle civiltà del passato.
IL LICEO LINGUISTICO indirizza allo studio di più sistemi linguistici e culturali in un clima operoso e sereno.
Esso ti guiderà ad approfondire le conoscenze, sviluppare le abilità e maturare le competenze neces-sarie per acquisire la sicura padronanza di ben 3 lingue moderne, oltre al continuo raffinamento della lingua madre, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Lingue insegnate: INGLESE, SPAGNOLO, FRANCESE, TEDESCO E CINESE.
Il percorso del liceo linguistico e' indirizzato allo studio di piu' sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita', a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identita' storica e culturale di tradizioni e civilta' diverse.
Liceo linguistico: uno scorcio di Parigi.
Il nuovo liceo linguistico permette di parlare correntemente 2 lingue straniere moderne a un livello B2 della certificazione europea e una terza lingua a un livello un po' più basso, B 1. Sono livelli che consentono, una volta diplomato, di poter conversare e scrivere senza difficoltà.
Ma quello che rende il liceo linguistico un'esperienza davvero al passo con i tempi è la scelta delle lingue da studiare.
Liceo linguistico: la porta della Vittoria a Monaco di Baviera
.
Il tempo trascorso a scuola non serve solo a studiare regole di grammatica e fonetica , ma per approfondire sia la cultura sia la letteratura dei paesi di cui si sta apprendendo la lingua. Ogni anno sono poi previste 33 ore di conversazione con un'insegnante madrelingua . Dal terzo anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una materia non linguistica. E dal quarto anche una seconda materia in un'altra lingua straniera. Potrai seguire, ad esempio, matematica in inglese e filosofia in francese!
Fotografia Plaza de Espana - Siviglia al tramonto
Oltre alle solite lingue europee come inglese, francese, tedesco e spagnolo, il nostro liceo ha attivato un corso di lingue che è (e saranno) sempre più importante per la comunicazione internazionale, ossia: il cinese . Davvero un' ottima opportunità per il tuo futuro!
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Nel percorso di “SCIENZE APPLICATE” si affronta in modo culturalmente approfondito il campo scientifico, tecnico e tecnologico, all’interno d’una salda visione complessiva degli aspetti storici e culturali della società. I risultati degli esami di Stato attestano l’ottima qualità delle Scienze Applicate al “Ferraris”! Anche per gli alunni del triennio delle Scienze Applicate è attivato il percorso nazionale biologico a curvatura biomedica.
Il liceo scientifico - lo dice il nome – privilegia le materie scientifiche come fisica, matematica, scienze naturali, biologia, chimica, informatica. Ma non dimentichiamo che si tratta pur sempre di un liceo.
L’ambito formativo comprende quindi anche le materie umanistiche e classiche. Lo scopo è fornire una preparazione completa ed approfondita. Cosa aspettarsi dal Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate?
Nella maggior parte dei casi la scuola superiore è solo un passaggio nel percorso che porterà lo studente alla sua professione futura. Per questo famiglie e studenti si domandano spesso: che lavori si possono fare con il diploma di Liceo Scientifico Scienze Applicate? Che università scegliere dopo il liceo?
Servono buone basi tecnico-scientifiche per partire con il piede giusto in molte facoltà come Matematica, Informatica, Statistica, Economia, Fisica, Chimica, Ingegneria. Cinque anni di studi scientifici avranno equipaggiato bene per affrontare gli impegni universitari in questi ambiti.
Ma la capacità di ragionamento, analisi e metodo di indagine scientifica saranno utili anche per chi frequenterà architettura, filosofia, medicina. In pratica, il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate ti prepara ad affrontare qualsiasi percorso universitario.
E se durante la scuola superiore ci si rende conto di non voler continuare con l’istruzione superiore? Che lavori si possono fare con il diploma di liceo scientifico?
Il Liceo Scientifico Scienze Applicate è una scuola superiore pensata per chi andrà all'università - come tutti i Licei del resto - la formazione tecnico-scientifica sarà apprezzata dai datori di lavoro. Infatti le aziende cercano persone in grado di analizzare situazioni e risolvere problemi sulla base delle informazioni a disposizione: questo modo di ragionare è proprio quello che si impara al Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.
© 2023 Liceo Ferraris - Taranto