Il nostro Liceo ha aderito con entusiamo ai due progetti di lettura proposti quest’anno dai Presidi del Libro. Destinatarie del progetto sul giornalismo narrativo d’inchiesta Raccontami il giornalismo le classi del secondo biennio: alcuni alunni delle classi 3AC, 3A, 3AS, 3CL, 3DS, 3EL, 4AC, 4AS, 4CL, 4DS, 4EL - insieme alle loro docenti - hanno concorso all’attribuzione del Premio intitolato alla memoria del giornalista e scrittore tarantino Alessandro Leogrande (1977-2017), autore di molte importanti inchieste per la lotta contro le frontiere e i naufragi, il caporalato e l’ignoranza, la malafede e le ingiustizie.
Ultima tappa del percorso è stato dunque il voto per uno dei cinque libri candidati per il Premio Leogrande 2022. La scelta finale non è stata affatto facile, perché ognuno dei testi letti ci ha avvicinati a temi e realtà di volta in volta diverse e interessanti, a volte sconvolgenti e inimmaginabili: se Pievani-Varotto, Viaggio nell’Italia dell’Antropocene attraverso il tour di Milordo che si svolge 1000 anni dopo l’inizio del viaggio in Italia di Goethe, ci ha proiettato, in maniera distopica, nell’anno 2786 mostrando le tragiche conseguenze della crisi climatica, altrettanto urgente è l’invito all’assunzione di responsabilità derivante dalla lettura di V. Furlanetto, Noi schiavisti: Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa, libro inchiesta sui para-schiavi e sugli ingranaggi di tale terribile, insospettabile meccanismo; l’inchiesta di A. Talia, Milano sotto Milano: Viaggio nell'economia sommersa di una metropoli mostra quanto velocemente possa circolare il danaro, rivelando strani legami e ramificate affiliazioni e, spesso se non sempre, una pericolosa contiguità tra economia e crimine; S. Maurizi, Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks raccontando la storia di una congiura inquietante ha suscitato riflessioni sul ruolo cruciale dei giornalisti e sull’effettiva libera informazione e piena libertà di ogni cittadino; di altro genere P. Pecere, Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni, volto a ricostruire e approfondire un fenomeno antichissimo e universale: la trance da possessione indotta dalla danza e dalla musica, a partire dal tarantismo in Puglia e dai riferimenti al dio Dioniso.
I libri, la partecipazione, la discussione, l’approfondimento hanno caratterizzato gli incontri pomeridiani che studenti e docenti hanno svolto su Meet. Dopo la lettura individuale dei testi si sono condivise le valutazioni, confrontate le opinioni… un autentico volano per crescere!
Un ulteriore elemento di analisi è stato offerto dalla pubblicazione sulla pagina Facebook dei Presidi del Libro delle video interviste condotte da Marino Sinibaldi con i cinque autori candidati al Premio Leogrande 2022. Aspettando di conoscere il vincitore non resta che invitare tutti alla lettura: ne vale davvero la pena!