Liceo Galileo Ferraris
Liceo Scientifico con Scienze Applicate, Liceo Linguistico, Liceo Classico Quinto Ennio
Via Abruzzo, 13 74121 - Taranto - Tel. 099.735.29.23
PEO: taps19000a@istruzione.it - PEC: taps19000a@pec.istruzione.it
Ulteriore successo delle studentesse e degli studenti del Liceo Galileo Ferraris di Taranto.
Nella gara di traduzione dal greco riservata agli studenti del penultimo e ultimo anno di Liceo classico, Claudia De Giorgio della classe VAC si è classificata al terzo posto.
La prova in questione, traduzione e commento di un passo di Plutarco,si è svolta il 31 marzo. La cerimonia di premiazione il 1 aprile 2023.
![]() |
![]() |
Altro grande successo delle studentesse e degli studenti del Liceo Galileo Ferraris.
Una corposa rappresentanza si è recata, il 10 marzo al Liceo Don Quirico Punzi di Cisternino, insieme al docente accompagnatore, Prof.ssa Rosanna Biffi, per per partecipare alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo.
Si sono classificati al primo posto delle categorie S4 ed S6, rispettivamente, Matteo Di Lena della 1^A e Marco Marturano della 3^A.
Si sono classificati al terzo posto delle categorie S5 ed S6, rispettivamente, Andrea Bartolacci della 2^DS e Matteo Lecito della 3^B.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 1 marzo ‘23, alle ore 11.00, il nostro Liceo ha avuto il piacere di ospitare la Presidente, Orietta Limitone, e il Direttore, Angelo De Leonardis, dei Presìdi del libro per la consegna ufficiale del premio conseguito grazie alla vittoria della prima edizione del concorso PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI.
La seconda edizione del progetto, indetto dai Presìdi del libro per promuovere la lettura a partire dalla riscoperta dei libri che hanno segnato la storia della letteratura, è ora in pieno svolgimento (e sarebbe graditissimo ricevere tanti “Mi piace” a sostegno del video realizzato dai nostri ragazzi di 2CS.
La prima edizione del concorso PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI si è svolta nell’anno scolastico 2021-2022 e vi hanno aderito complessivamente ventuno scuole pugliesi, distinte tra cinque secondarie di primo grado e sedici secondarie di secondo grado. Una giuria, composta da cinque esperti, ha premiato per originalità e creatività gli elaborati degli studenti del Liceo Ferraris-Quinto Ennio, che si è classificato al 1° posto grazie ai video realizzati dagli alunni Angelica Virtù, Marco Carlà ed Alessandro De Bartolomeo di 2CS (sezione classici italiani) e Valerio Baldacchino, Laura Barbalucca, Francesco Occhinegro e Aurora Palazzo di 1DS (sezione classici stranieri).
Lo scorso primo marzo il premio - costituito da 100 libri che andranno ad arricchire la nostra biblioteca in fieri - è stato consegnato alla nostra Scuola dalla Presidente e dal Direttore dei Presìdi del libro, alla presenza di Tonino De Giorgi, rappresentante del Presidio tarantino Il granaio e dell'assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Fabiano Marti, che si è complimentato con studentesse e studenti per il brillante successo conseguito. Anche la dott.ssa Orietta Limitone ha avuto parole di apprezzamento ed elogio per l'impegno profuso dai ragazzi e li ha invitati a scoprire sempre più il piacere della lettura per “vivere altre vite e conoscere più a fondo sé stessi”.
Tale riconoscimento gratifica lo sforzo collettivo di alunni e docenti di Italiano di tutte le classi del biennio che anche quest’anno stanno partecipando al concorso con entusiasmo e… voglia di vincere!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“IL LAVORO RENDE LIBERI. E menomale”, pensavo dentro di me l’altro giorno…
Ero indecisa se metterci piede o meno, per paura di così tante cose, e, sapete una cosa? Dovremmo mettercelo tutti un piede lì dentro.
Quella sensazione di ribrezzo verso voi stessi, esseri umani, sarà il primo sentimento che proverete e cercherete di espiare le vostre colpe in qualsiasi modo, con pessimi risultati, pensando per qualche secondo che tutto sia una messa in scena o che qualcosa sia stato elaborato, fallendo miseramente; così mi sono sentita li dentro.
Immaginavo le belve naziste o chi per loro, seduti attorno ad un tavolo, discutendo su quale fosse il metodo migliore per sterminare ebrei, polacchi, rom, omosessuali, disabili, in maniera più rapida e meno faticosa, assurdo vero? Si, ma è successo davvero.
Volevo accompagnare queste poche foto (le uniche che ho scattato) con questa breve e riduttiva riflessione, ma invito chiunque a chiedermi: “cosa si prova?”, potrei iniziare oggi e finire mai più probabilmente, perché le immagini, gli odori, le foto, i luoghi che ho visitato e calpestato hanno vissuto una storia immensa e atroce, qualcosa che non merita di essere ricordato una volta all’anno!
Invito chiunque abbia un paio di ore da spendere a farmi questa domanda, perché sfido chiunque nel provare a dimenticare due tonnellate di capelli di donne, uomini e bambini davanti ai vostri occhi, vestiti, scarpe, valigie, foto e tanto tanto altro, sfido chiunque a provare “per finta” ad entrare in un forno crematorio oppure in una camera a gas, sentendoti un topo arrivato alla fine dei suoi giorni.
Non sono solita nel fare queste riflessioni così lunghe, ma credo e ritengo che questa esperienza debba essere condivisa più che mai, non perché superiore a tante altre, ma perché è successo davvero e potrebbe riaccadere anche domani, a noi, alle nostre famiglie.
È un dovere ricordare, etico e morale.
L’indifferenza dell’essere umano lascerà che questo riaccada di nuovo, riflettete.
Valeria Bosco 5EL
Il Liceo Galileo Ferraris e il Lycée Polyvalent La Saulaie di Saint Marcellin della Francia hanno iniziato una importante collaborazione attraverso un progetto accreditato Erasmus+ che ha come tematica principale: La protezione del patrimonio naturalistico e l’intercambio linguistico.
Dal 30 gennaio fino al 2 febbraio 2023 si è svolto una attività di Job Shadowing con la presenza di 4 docenti francesi che hanno visitato il nostro Liceo e la nostra città, con il fine di osservare il modo in cui facciamo scuola e finire il lavoro di progettazione.
Alla fine del messe di Marzo, 12 studenti della Francia verranno alla nostra scuola e insieme ai nostri alunni, svilupperanno il progetto chiamato: “Dalla Montagna al Mare”. Questo intercambio prevede l’osservazione, l’analisi e lo studio della biodiversità degli Alpi Francesi e il Mare dell’Ionio, con il fine che i ragazzi possano attivare delle attività per proteggere questi ecosistemi.
![]() |
![]() |
![]() |
È dal 2020 che il Ferraris si è impegnato nella partecipazione del progetto MBCS “Meeting Cultures Beyond Stereotypes”, un’iniziativa nata per promuovere l’abbattimento delle barriere che il pregiudizio forma quando arriva il momento di fronteggiarli con l’altro. Al programma hanno collaborato scuole provenienti dalla Grecia, dalla Danimarca e dalla Spagna. La prima mobilità si è svolta nel nostro liceo, la seconda mobilità è stata realizzata dal 8 al 15 ottobre 2022 nella Grecia e la terza nella Spagna più precisamente dai Paesi Baschi. Ed è proprio lì, presso Bilbao, che si è svolta questa mobilità della quattro previste, organizzate per svolgere lavori di gruppo inerenti al tema dell’hate speech e dei pregiudizi.
L’occasione è stata colta da 5 dei ragazzi italiani (dai 20 partecipanti al progetto), che dal 28 novembre al 3 dicembre 2022 non solo hanno avuto la possibilità di partecipare alle lezioni, ma anche di visitare la splendida città basca, un piccolo gioiello fra la modernità del Museo Guggenheim e la tradizione dei tipici pintxos (ndr: piccoli aperitivi tipici della regione), e abitata da un popolo accogliente e che ama far festa.
L’esperienza a Bilbao e a Krya Vrysi ha segnato i cuori di ciascuno dei partecipanti, lasciandoli con la speranza che questi viaggi non siano fra gli ultimi! Adesso, a fine Marzo, 5 studenti del nostro Liceo viaggeranno alla Danimarca per fare la mobilità di fine progetto. Buon Viaggio Ragazzi!
Ylenia Pantaleo 5EL
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Dal 31 gennaio al 2 febbraio, diciotto studenti del Ferraris, accompagnati dai professori Di Stani e Laudato, sono stati ospiti del Parlamento europeo a Bruxelles.
La mattina presto del 31 partenza da Brindisi con volo diretto nella capitale del Belgio e dell'UE. Nel pomeriggio visita per il centro storico fino alla Grand Place, su cui si affacciano degli splendidi palazzi: il Municipio, in stile gotico, dove sul vertice della sua guglia più alta si trova la statua del Santo patrono S. Michele Arcangelo; la Maison du Roi, in stile tardo gotico; le varie Case delle Corporazioni che richiamano ciascuna l'arte eseguita dai diversi artigiani che ne facevano parte e che ospitano al loro interno dei musei. E infine quello che è considerato il simbolo dell'indipendenza degli abitanti di Bruxelles, il Manneken-Pis, una fontana costituita da una statua in bronzo raffigurante un bambino che sta urinando. La sera, tappa in una delle storiche pasticcerie di Bruxelles dove è possibile gustare degli ottimi waffle riccamente farciti e acquistare il tipico cioccolato bruxellese, per poi trascorrere il tempo rimanente in uno dei pub più famosi della città, dove poter bere della buonissima birra.
Il giorno dopo i ragazzi si sono recati presso le istituzioni europee dove hanno potuto visitare dapprima il Parlamentarium, ovvero il centro visitatori del Parlamento europeo e poi la Casa della Storia europea, un'istituzione culturale e un centro espositivo. Nel pomeriggio sono stati ospiti della parlamentare tarantina Rosa D'amato, membro della commissione europea e hanno avuto la possibilità di assistere per una mezz'ora ad una delle quattro sedute plenarie che si tengono in un anno nel Parlamento di Bruxelles.
Infine, la mattinata del terzo giorno è trascorsa visitando il Museo di Magritte, noto artista surrealista belga, per poi ripartire e tornare nella nostra città, Taranto.
Chiara Massafra 5BL
![]() |
![]() |
Care studentesse e cari studenti, il Liceo Ferraris di Taranto organizza LE DOMENICHE APERTE PER STUDENTI E FAMIGLIE nelle seguenti date, sempre dalle 09.00 alle 12.00 presso la Sede Centrale di Via Abruzzo,13 a Taranto per incontrare docenti e studenti del Liceo e conoscere la nostra offerta formativa e gli ambienti di apprendimento
Sede di Via Abruzzo
- Domenica 15 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Domenica 22 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Domenica 29 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
Sede di Via Mascherpa
- Domenica 15 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Domenica 22 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Domenica 29 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
Inoltre, solo per gli studenti, il Liceo Ferraris di Taranto organizza IL SABATO MATTINA AL LICEO.
Quattro date per vivere una mattina al liceo e partecipare a esperienze di laboratorio guidati da docenti e studenti del liceo, sempre dalle 09.00 alle 12.00 presso la Sede Centrale di Via Abruzzo,13 a Taranto
Sede di Via Abruzzo
- Sabato 14 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Sabato 21 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
Sede di Via Mascherpa
- Sabato 14 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
- Sabato 21 gennaio 2023 - Fai clic qui per prenotare la tua partecipazione mediante la compilazione del modulo online
Scarica la BROCHURE GENERALE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO FERRARIS, la BROCHURE degli OPEN DAY e del FIBONACCI DAY e la BROCHURE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO MATEMATICO per saperne di più!
![]() |
|
![]() |
![]() |
Tutte le attività di laboratorio e partecipazione ad eventi sono destinate agli studenti delle terze classi della scuola media secondaria di I grado. Coloro i quali sono interessati alle attività dovranno compilare un modulo online di prenotazione per ciascuna delle date di Open Day.
Le visite domenicali saranno prenotabili anch'esse mediante modulo online per campioni di 100 studenti per ciascuna delle date di Open Day.
Per le richieste di chiarimento si potranno contattare i seguenti docenti:
- Prof.ssa Stefania Aquaro - Animatore Digitale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Cosimo Laudato - Vicepreside Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof.ssa Loredana Fonseca Secondo Collaboratore del Dirigente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..i
"Chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e prove, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire davanti alle asperità della vita.
I lettori non restano mai senza parole: che si tratti di aver sempre pronta la frase giusta al momento giusto, di controbattere con parole appropriate a offese o violenze, o di sapere dove cercare le risposte alle proprie domande".
Il Ferraris-Quinto Ennio ha al suo attivo ben dodici edizioni della Maratona di Lettura, iniziativa che ogni anno ha coinvolto tutte le classi della scuola, partendo dalla fase di classe e terminando nella Finale d'Istituto. Ripromettendoci di tornare presto a realizzare la Maratona di Istituto, partecipiamo al meglio alla settimana di Libriamoci 2022 dando vita in una delle sei mattinate che andranno dal 14 al 19 novembre alle Maratone di Classe: ogni classe sarà protagonista di questa festa diffusa e collettiva dedicando alla lettura ad alta voce una o più ore di lezione.
L’iniziativa nazionale "Libriamoci" è giunta quest’anno alla sua IX edizione ed il tema scelto per il 2022 è "Se leggi sei forte!". Ogni studente è perciò invitato ad individuare e offrire la lettura di un brano attinente ad uno dei tre filoni tematici suggeriti da "Libriamoci" ("La forza delle parole", "I libri, quelli forti…" e "Forti con le rime"), consultando magari il sito libriamoci.cepell.it/II/, ma sarà come sempre possibile leggere ciò che a ognuno sta più a cuore comunicare agli altri, ciò che l’ha colpito e ritiene importante per la vita. La lettura potrà riguardare stralci liberamente scelti, tratti da racconti, romanzi, raccolte di testi poetici, saggi, pezzi teatrali e brani culturalmente significativi di qualunque tipo ovvero "classici". Potranno comunque essere di autori viventi.
Saranno apprezzati i duetti, le letture espressive, le letture teatrali vere e proprie. Insieme condivideremo e apprezzeremo la forza delle parole: parole preziose, parole che contano, parole che vibrano e che fanno vibrare…
© 2023 Liceo Ferraris - Taranto