Il Liceo Matematico

A partire dall’anno scolastico 2022-2023 il Liceo “Galileo Ferraris”, grazie ad una convenzione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, prevede un potenziamento curricolare del liceo scientifico di base o del liceo scientifico opzione scienze applicate, denominato “Liceo Matematico”. Nell’a.s. 2024-25 il potenziamento potrà essere effettuato anche in maniera trasversale e in orario extracurricolare (2 ore pomeridiane con cadenza bisettimanale) nell’ambito delle classi prime del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate. Il corso è però vincolato al raggiungimento di una soglia minima di 15 partecipanti e non può superare una soglia massima di 25 studenti.

Il Liceo Matematico è un progetto nazionale di sperimentazione didattica rivolto alle scuole secondarie di secondo grado che prevede ore aggiuntive rispetto a quelle curriculari (almeno 33 ore per ogni anno) da dedicare all’approfondimento dei contenuti dei programmi di matematica ed alla sperimentazione di attività interdisciplinari; queste ultime permettono di evidenziare come la matematica sia strumento fondamentale per la navigazione nella complessità della società moderna.

Il progetto Liceo Matematico ha come obiettivo principale una formazione qualificata delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di II grado, nell’ambito matematico e scientifico, tenendo sempre presente un più ampio contesto culturale. Pertanto nel corso dei moduli aggiuntivi si presentano e si approfondiscono concetti matematici anche attraverso una riflessione sulla loro origine storica, cercando sempre di allargare gli orizzonti culturali e di cogliere e di esaminare i collegamenti con altre discipline, sia scientifiche sia umanistiche.

Il progetto formativo prevede, per le classi coinvolte, un’ora aggiuntiva di matematica (ma in cui non si parla solo di matematica), in media ogni settimana per ogni anno di corso. Le attività possono anche configurarsi come PCTO a partire dal III anno.

Esplicitando maggiormente le caratteristiche fondamentali di questo corso di studi potenziato, esse sono:

  • La presenza di un’ora aggiuntiva rispetto a quelle curricolari alla settimana, in media, per tutti e cinque gli anni. Le ore aggiuntive sono dedicate all’approfondimento delle conoscenze della matematica e delle sue applicazioni e ai collegamenti tra discipline, nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata.
  • La collaborazione tra professori universitari e docenti delle scuole, in ambo i casi non solo di matematica; la collaborazione si realizza attraverso incontri periodici in cui si progettano e si discutono percorsi laboratoriali da realizzare nelle classi.
  • Le attività interdisciplinari, con attenzione agli aspetti culturali delle discipline. Queste attività sono dedicate ad approfondire contenuti di matematica e non solo, nella ricerca di punti di raccordo tra la cultura scientifica e quella umanistica e nel tentativo, ove possibile, di adattare modelli di studio di alcune discipline in contesti più ampi. Sapendo che una buona conoscenza di temi umanistici contribuisce alla formazione di una solida cultura scientifica e viceversa, si approfondisce il rapporto della matematica con la letteratura, la storia, la filosofia, l’arte, così come con la fisica, la chimica, la biologia, mettendo in evidenza il ruolo che la matematica ha avuto nei secoli anche nel contesto sociale. Con questo approccio si offrono alle studentesse e agli studenti saperi e competenze legati alla matematica, utili per orientarsi consapevolmente nel mondo contemporaneo, e si favorisce lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo.
  • Il carattere laboratoriale della didattica, con il ricorso anche a tecnologie didattiche innovative, con l’obiettivo di formare studentesse e studenti con competenze di tipo esplorativo, argomentativo, di indagine.

Presentazione Liceo Matematico 2024-25

Liceo Matematico

Possibili argomenti dei moduli
Primo Biennio

  • Galileo Ferraris, uno scienziato italiano poco noto
  • A cosa serve la matematica – Materie scientifiche VS materie umanistiche?
  • Sistemi di numerazione dell’antichità – Numeri triangolari e quadrangolari – Quadrati magici – L’importanza e la solitudine dei numeri primi- La crittografia antica e l’aritmetica dell’orologio – I numeri perfetti – La crisi dell’aritmetica: lo zero, i numeri negativi e le frazioni.
  • Dai numeri alle lettere: risolviamo alcuni giochi matematici.
  • La geometria nell’antichità e l’importanza degli “Elementi” di Euclide – Le geometrie del taxi, della dama, e degli origami – La figura di Archimede: matematico, fisico, inventore, scienziato.
  • La paurosa scoperta degli irrazionali – Il fascino di pigreco.
  • Le equazioni dell’antichità – Le disfide matematiche del ‘500: Cardano, Tartaglia, Dal Ferro, Ferrari – La fantastica storia (o burla?) dell’ultimo teorema di Fermat – Le equazioni “impossibili”: Abel-Galois, genialità e fragilità.
  • Il teorema di… Pitagora? – Artista o scienziato?: sezione aurea, tangram, tassellazioni del piano e altri enti matematici nelle opere d’arte.
  • Bravura o fortuna? RISCHIO: la probabilità di vincere ai giochi.
  • La statistica nel laboratorio di fisica: misure di grandezze fisiche e calcolo degli errori.

Triennio

  • Quando la scienza si scriveva in latino: lettura e traduzione di alcuni passi dei “Principia”.
  • Dante e la scienza: lettura scientifica di alcuni passi della Divina Commedia.
  • Filosofia e Scienza: uno stretto connubio (da Platone a Godel) – I Paradossi nella scienza.
  • Matematica e letteratura italiana e latina.
  • La matematica delle epidemie: curva esponenziale e curva logistica.
  • Matematica da suonare e ascoltare.
  • I colori della matematica.
  • Solidi archimedei, solidi platonici e software di geometria tridimensionale.
  • Newton-Leibnitz e la nascita del calcolo infinitesimale.
  • “L’infinito! Nessun altro problema ha mai scosso così tanto lo spirito umano”.
  • Modelli matematici della realtà.
  • La scienza va in crisi: i quaternioni, le geometrie non euclidee, la relatività e la fisica quantistica.
  • Il problema della mappa perfetta – Abiti geometrici non euclidei – La curvatura dell’Universo e la relatività generale.
  • Art&Science.
  • Che caos!!
  • Matematica e fisica in natura.
  • Matematica e sport.
  • “Non è un lavoro da donne”: i contributi delle donne nelle STEAM.
  • Harry Potter e la scienza.
  • Imparare con i fumetti.
  • La matematica e la fisica sbagliata: errori nelle canzoni, nel cinema, nella letteratura e nell’arte.
  • Scienza e fede.
  • Felicità, destino, amore: siamo sicuri che la matematica non c’entri?

Accessibility Toolbar