Il Liceo Ferraris dal 2021 offre una splendida risorsa ai propri alunni e docenti, l’opportunità di usufruire della biblioteca digitale MLOL Scuola, la piattaforma di prestito digitale accessibile per la consultazione e il prestito in qualsiasi momento, tramite ogni dispositivo che si connetta alla rete.
All’interno della biblioteca vi sono due sezioni: la prima, “Risorse OPEN”, è composta da una ricca collezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, manoscritti, mappe, risorse e-learning, archivi audio e video ed è sempre fruibile da tutti; la seconda, “Risorse MLOL”, invece, comprende ebook di recente pubblicazione, dei maggiori editori italiani, da prendere in prestito per un periodo di 14 giorni grazie a un fondo cassa messo a disposizione dalla scuola. Ogni utente, ovvero ogni alunna/o del nostro istituto, dispone già di username e password personali per accedere gratuitamente alla piattaforma di prestito digitale ed è abilitato a due prestiti mensili degli ebook commerciali.
Se la fruizione gratuita dei libri si rivela particolarmente utile nel momento in cui intere classi partecipano a progetti imperniati sulla lettura di classici italiani e stranieri, come i “Gruppi di
lettura” organizzati dalla Biblioteca “Acclavio” (www.bibliotecaacclavio.it) o il “Book Debate” e “Raccontami il Giornalismo” promossi dai Presìdi del Libro (www.presidi.org), è consentito – e
ampiamente caldeggiato – il prestito su MLOL Scuola legato a personali interessi letterari.
La nostra Scuola aderisce anche al POLO PUG, e cioè alla rete “Biblioteche di Puglia”, insieme alla Biblioteca Comunale “P. Acclavio”, ai cui progetti – come #LeggereinComune 2024-2025, appena conclusosi – partecipiamo da diversi anni e presso la quale si sono svolte quest’anno le Finali di Istituto (Triennio e Biennio) della Maratona di Lettura del Liceo Ferraris.
Il Liceo Ferraris crede convintamente e fermamente nell’importanza della lettura: i libri hanno il potere di stimolare l’immaginazione, ci permettono di esplorare nuovi mondi e di condividere parole e pensieri anche lontani da noi. Per le giovani lettrici e i giovani lettori i libri sono uno strumento indispensabile per sviluppare senso critico, fantasia e curiosità.
0