PinKamP 2025

Le ragazze del Ferraris al PinKamP 2025: una fantastica esperienza

Logo Liceo Ferraris

Dirigente Scolastico

0

Sabato 28 giugno presso il Centro Congressi Luigi Zordan dell’Università degli Studi dell’Aquila si è conclusa l’edizione 2025 del “PinKamP – Le ragazze contano!”, rivolto a 56 studentesse che hanno frequentato nell’a.s. 2024-25 la terza e la quarta classe delle scuole secondarie superiori selezionate su tutto il territorio nazionale. Il PinKamP è un progetto ideato per ragazze creative e motivate, incuriosite dalle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), che desiderano avvicinarsi alla fisica, all’informatica, all’ingegneria dell’informazione, all’ingegneria industriale e alla matematica in modo creativo e divertente.

Dopo alcuni seminari online tenuti dal 16 al 20 giugno, le pinkampers, divise in gruppi di domini diversi (ingegneria gestionale, fisica, robotica, matematica, generative AI) hanno seguito dal 23 al 27 giugno una serie di laboratori ed eventi presso i poli universitari di Coppito e di Roio dell’Università degli Studi dell’Aquila, ed hanno visitato il centro spaziale del Fucino di Telespazio. Sabato 28 giugno nel corso dell’evento finale pubblico, i diversi domini si sono sfidati in un contest e il gruppo “Dorothy Vaughan” composto da 5 ragazze tra cui due alunne del liceo Ferraris di Taranto, Alisia Chiffi e Laura Barbalucca, nell’ambito del dominio generative AI, si è aggiudicato il primo premio qualità della giuria tecnica. Il progetto vincente, dal titolo “Macha” ha impegnato le Pinkampers nella realizzazione di uno spazio virtuale condiviso cimentandosi nell’uso di codici di programmazione, software dedicati e analisi di fattibilità e sostenibilità.

Oltre ad Alisia e Laura hanno partecipato altre due alunne del nostro Liceo: Martina Giudice e Giorgia Fanelli. Per le quattro studentesse è stata una bellissima esperienza in cui hanno sperimentato la vita universitaria e cosa si prova a stare una settimana lontano da casa. Dal punto di vista formativo, hanno imparato ad usare l’intelligenza artificiale in modo utile, programmare app e siti, creare una grafica efficace per catturare l’attenzione, interrogare un LLM, progettare un piccolo robot. Dal punto di vista umano hanno respirato un’atmosfera di collaborazione, confronto e supporto reciproco con ragazze della loro stessa età e con le stesse passioni, la stessa voglia di fare, imparare e crescere e anche se c’è stato un contest finale, nessuna lo ha vissuto in modo competitivo. Insomma un’esperienza che le aiuterà nella scelta della direzione in cui andare nell’immediato futuro. In bocca al lupo e ricordate: Le ragazze contano!!

  

Accessibility Toolbar